SPEDIZIONE GRATUITA per ordini da 30 euro in su.
ANNO DOMINI - COLLECTIO 1
ANNO DOMINI - COLLECTIO 1
Brossurato - 160 pagine a colori - In copertina: Illustrazione di Riccardo Crosa, colori di Fabrizio De Fabritiis
P er festeggiare i 25 anni dalla sua p rima pubblicazione, Emmetre Edizioni presenta il volume ANNO DOMINI - COLLECTIO 1, contenente la ristampa, con l'aggiunta della colorazione, delle prime tre storie a fumetti di :
ANNO DOMINI - Dement es Fabuli medii ævi lo storico fumetto ideato da Mirko Perniola
Le storie , a carattere umoristico, s ono ambientate in Italia a cavallo tra il XII ° e il XIII ° secolo. I protagonisti s ono la scaltra Costanza e lo scombinato Rainulfo, membri della corte di un podestà ghibellino che , con le loro esilaranti avventure , cercano di difendere gli interessi imperiali dalle trame degli odiati nemici guelfi. In appendice a ogni avventura , un curato approfondimento storico nel quale v iene analizzato con dovizia un elemento relativo al periodo d’ambientazione .
L'illustrazione di copertina di questo primo volume di Riccardo Crosa, i colori di Fabrizio De Fabritiis
Degno di nota l’accordo stretto tra la casa editrice e Gli Artigiani delle N uvole a.p.s . ( www.artnu.it ) al fine di finanziare, con una parte del ricavato delle vendite, il progetto TAKIWATANGA che permetterà a sceneggiatori e disegnatori autistici di raccontare “dall’interno” la sindrome , attraverso graphic novel indirizzati a lettori di diverse età
In questo primo volume si potranno rileggere, stavolta impreziosite dai colori:
L’ANELLO DI MASTRO GUIDOBALDO
Mirko Perniola(sceneggiatura) - Gianmauro Cozzi(disegni) - Cristian Baldi(colori)
Italia 1194. Mentre l’imperatore Enrico VI è impegnato a riaffermare il proprio titolo mozzando teste, sua moglie, Costanza d’Altavilla , sta per dare alla luce quell o che passerà alla storia come uno dei più importanti imperatori del medioevo: Federico II di Svevia . Enrico, ordina così al famoso mastro orafo Guidobaldo di Valenza sul Po , di realizzare per lei un mirabile anello d’oro. Sarà compito di Costanza e Rainulfo portarlo all’imperatrice. Purtroppo però, i guelfi tentano di fermarli sguinzagliandogli contro tre temibili ( ma non troppo svegli) briganti baresi.
In appendice : ALCHIMIA – tra pietre vegetali, elixir e filosofia artigianale .
LA DONAZIONE DI COSTANTINO
Mirko Perniola(sceneggiatura) - Fabio Mori(disegni) - Giulia Biondani(colori)
Alla fine del XII° Secolo, in Italia, viene scopert o un documento che potrebbe ribaltare le sorti del secolare scontro tra Chiesa e impero, facendo decadere del tutto ogni pretesa da parte del papa e consacrando definitivamente l’imperatore come unico detentore del potere. Ma lo scontro non è certo concluso se di mezzo ci sono Costanza, Rainulfo, i minatori del Borgo di san Picconato in Cava, Enrico il giocatori d’azzardo, i pirati saraceni e , pront e all’azione nell’ombra, tre (poco) temibili e casiniste spie al servizio del P apa.
In appendice:
RELIQUIE – Santi con tre teste, pannolini miracolosi e prepuzi prodigiosi .
IL LIBRO DI FIBONACCI:
Autori: Mirko Perniola ( sceneggiatura ) - Tino Adamo ( matite ) - Franco Luini(chine) - Fabrizio Quartieri e Marcello Gamba(colori)
Leonardo Pisano detto Fibonacci , è a lui che dobbiamo la sostituzione della numerazione romana con quella a cifre indo-arabe tutt’oggi utilizzata. Ma non è stata certo un ’ impresa facile, la religiosissima Roma duecentesca non accetta certo che qualcuno porti influenze della cultura infedele in casa propria. Fortuna che ad aiutare Leonardo, arrivano di corsa Costanza, Lotario e Rainulfo.
In appendice:
LEONARDO FIBONACCI - Un bigollo tra cavolfiori, conigli e processori Pentium.






